Canali Minisiti ECM

Meno ictus ed embolie con un nuovo farmaco anticoagulante

Cardiologia Redazione DottNet | 19/02/2018 18:18

Studio su 30mila pazienti internazionali guidato dalla Humanitas

Aggiungere un farmaco anticoagulante di nuova generazione (Doac) alla terapia di pazienti che hanno avuto un infarto grave potrebbe essere la soluzione per prevenire il rischio di un nuovo infarto, ictus o embolie. A dirlo è una ricerca realizzata da Humanitas University e diretta da Giulio Stefanini, pubblicati su JAMA Cardiology, che ha analizzato quasi 500 studi e circa 30mila pazienti con infarto di varia gravità.    La ricerca è stata condotta in collaborazione con l'ospedale San Raffaele di Milano e con il Duke Clinical Research Institute americano. Ad oggi, spiegano gli esperti di Humanitas, il trattamento dell'infarto si basa sulla rivascolarizzazione con angioplastica, seguita da una terapia con due farmaci antiaggreganti per ridurre il rischio trombotico molto elevato in ogni tipo di infarto.

"Partendo dall'ipotesi che proprio la somministrazione indiscriminata post-infarto a tutti i pazienti fosse la causa degli scarsi risultati - commenta Stefanini - abbiamo analizzato tutti i dati ad oggi disponibili per verificare se l'efficacia dei nuovi farmaci anticoagulanti cambiasse in base al profilo di rischio dei pazienti. Per la prima volta, abbiamo trovato l'evidenza di un beneficio anti-trombotico molto marcato di questa classe di farmaci, ma solo nei pazienti con la tipologia di infarto più grave e, quindi, con rischio trombotico più elevato". In questi pazienti, i benefici in termini di protezione anti-trombotica "superano di molto il rischio di complicanze emorragiche, mentre nei pazienti con infarto meno grave l'uso dei Doac non è giustificato perché il rischio di emorragie va ad annullare il beneficio anti-trombotico. Questo risultato - conclude lo specialista - apre nuovi e importanti scenari nel trattamento dell'infarto che andranno confermati da studi disegnati ad hoc solo sui pazienti con infarto più grave".

pubblicità

fonte: JAMA Cardiology

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo rivela uno studio condotto dai neurologi del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila, pubblicato online sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry

La terapia combinata clopidogrel-aspirina iniziata entro 72 ore dall’insorgenza dell’ictus ha portato a un rischio inferiore di nuovo ictus a 90 giorni rispetto alla sola terapia con aspirina

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale